Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Oltre al buddismo zen, alle cerimonie del tè, all'hanami e alla calligrafia, l'ikebana fa chiaramente parte della cultura tradizionale giapponese. L'arte giapponese della composizione floreale colpisce per l'estetica semplice e l'aura meditativa delle sue composizioni. E anche se a prima vista possono sembrare semplici, in re altà richiedono molto tempo e pazienza. Non per niente quest'arte viene insegnata da insegnanti esperti in affermate scuole Ikebana in Giappone, in stili e tradizioni differenti. Cosa c'è esattamente dietro l'Ikebana e quali sono i principi di base di questa antica arte della disposizione dei fiori, imparerai di seguito. Riceverai anche alcuni suggerimenti importanti e molta ispirazione se vuoi saperne di più o fare pratica con la composizione floreale giapponese.

L'arte giapponese della composizione floreale ha una lunga tradizione

Cos'è Ikebana?

Tradotto liberamente dal giapponese, Ikebana significa "fiori vivi" o "fiori che prendono vita". L'arte giapponese della composizione floreale ha circa 1.500 anni e le sue radici possono essere trovate nel VI secolo durante il periodo di Nara in Giappone. I sacerdoti del tempio buddista usavano offerte floreali rituali in onore del Buddha e le usavano come parte importante della preghiera e della meditazione.

Nel tempo, l'addobbo floreale si è trasformato in una vera arte, accessibile solo a nobili, sacerdoti e samurai fino al XVII secolo. Solo più tardi la gente comune, le geishe e le donne in generale ottennero il diritto di imparare e praticare l'Ikebana.

Ikebana si è anche evoluto e cambiato nel tempo

A differenza della composizione floreale occidentale, la composizione floreale giapponese è più minimalista e porta sempre un significato più profondo. Qui ogni piccolo dettaglio, l'orientamento e la posizione dei fiori, dei rami e delle foglie giocano un certo ruolo. Inoltre, non si tratta solo di estetica, ma di meditazione e scoperta di sé, nonché della caducità del momento. Ikebana è anche spesso chiamato Kadō (華道, dt. "Via dei fiori").

Principi di base del giapponese Addobbi floreali

Quella che a prima vista sembra una composizione floreale casuale è in re altà una combinazione perfettamente congegnata di parti di piante e fiori. Questo non solo trasmette i sentimenti e la visione del mondo dell'artista, ma illustra anche l'ordine cosmico. Fondamentalmente lavori con tre livelli di base, che rappresentano il cielo, l'umanità e la terra. Il ramo più alto simboleggia il cielo (Shin), i fiori o le foglie centrali simboleggiano le persone (Soe) e le parti più basse significano la terra (Hikae). Nella maggior parte dei casi, un ikebana contiene anche elementi aggiuntivi chiamati jushi.

La forma e il colore del vaso o della ciotola fanno completamente parte del concetto Ikebana

La vicinanza alla natura di questa arte floreale si riflette anche nel fatto che un ikebana esprime sempre la stagione in corso. Anche, o soprattutto, i germogli e le foglie appassite così come gli steli sono una parte importante qui, ricordando allo spettatore l'impermanenza sempre presente e la bellezza naturale dell'imperfezione.

C'è bellezza perfetta nell'imperfezione

Stili nell'arte dell'Ikebana

L'arte giapponese della composizione floreale ha fatto molta strada sin dal suo inizio. Sono stati sviluppati vari stili appartenenti a diverse scuole ikebana. L'antica arte è ancora oggi appresa nella tradizione Ikenobo, Ohara o Sogetsu. I primi due sono abbastanza tradizionali e severi, mentre l'ultimo è abbastanza liberale e più adatto ai principianti.

Lo stile Rikka è la base e la forma più originale dell'Ikebana. In linea di principio, le composizioni floreali sono realizzate con sette rami principali e possono essere utilizzate solo alcune piante, forme e colori. Da questo, in seguito si svilupparono gli altri stili Ikebana, come il più difficile Shoka Ikebana e gli stili liberi - Nageire, Moribana e Jijuka.

Autunno Nageire Ikebana con rose

Quello che conosciamo come ikebana qui in Occidente sono principalmente le composizioni floreali in stile Nageire e Moribana. Nel primo caso si utilizzano vasi alti e nel secondo i cosiddetti suiban - ciotole di ceramica poco profonde con il tradizionale bastone, il kenzan.

Tulipani Cherry Blossom Ikebana Moribana Style

Brevi istruzioni in questo video:

L'arte giapponese di disporre i fiori è di per sé una lezione. Tuttavia, tutti possono impararli e non solo dedicarsi a un hobby esotico, ma anche scoprire il modo giapponese di scoprire se stessi. Ikebana ti aiuta a sentire la tua connessione con la natura e l'universo in modo meditativo ea sperimentare la bellezza primordiale dell'imperfezione.

Se desideri seguire la "Via dei fiori", cerca i corsi di Ikebana presso il centro di formazione per adulti della tua zona o contatta l'Ikebana Federal Association e.V. o il 1a scuola tedesca Ikebana. Lì troverai sempre informazioni aggiornate sui prossimi corsi di formazione e workshop in questo settore. Inoltre, lasciati ispirare dalla nostra galleria di immagini qui sotto e approfondisci i segreti di Ikebana.

Ikebana decorato con Kenzan nella ciotola

Moribana Ikebana con dalie rosse in autunno

Decorazione primaverile in stile giapponese

Ikebana stile libero con gerbere

Rami di castagno in fiore disposti nella ciotola

Composizione di Ikebana estiva più elaborata

Tulip incontra Magnolia

Interpretazione Ikebana con narcisi freschi

Con gli strumenti giusti, anche l'ikebana più complicato avrà successo

Senti e celebra la primavera ancora più profondamente

Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!

Categoria: