- Cos'è l'oidio rosa?
- Controllo dell'oidio su rose e piante da giardino
- Come prevenire l'oidio su rose e altre piante da giardino?
- Utilizzare rimedi naturali contro l'oidio
Aiuta lo sviluppo del sito, condividendo l'articolo con gli amici!
L'oidio è una malattia delle piante abbastanza facile da individuare, poiché sembra esattamente come suggerisce il nome. L'oidio forma una pellicola polverosa bianca o grigia su foglie, steli e frutti di una pianta.
Come riconoscere e combattere l'oidio sulle rose? Ecco di cosa parla il post di oggi. Continua a leggere e scopri quali rimedi casalinghi naturali puoi usare per combattere l'oidio sulle rose.
Cos'è l'oidio rosa?
Controllo dell'oidio su rose e piante da giardino
L'oidio è una malattia fungina causata dalle numerose varianti del fungo Erysiphales. Il fungo prospera in un ambiente caldo e umido e sverna nel terreno. L'oidio forma spore che vengono diffuse dal vento, dagli insetti e dal deflusso dell'acqua, diffondendo la malattia ad altre piante.
Oidio sulle rose: cosa aiuta a contrastarlo?
Rimedi contro l'oidio su rose e altre piante da giardino
Come prevenire l'oidio su rose e altre piante da giardino?
L'oidio di solito inizia sulle foglie inferiori di una pianta e, se non trattata, il fungo si diffonderà in tutta la pianta. Se le foglie sono fortemente ricoperte dal fungo, la fotosintesi sarà compromessa e le foglie ingialliranno e cadranno.
L'oidio prospera a temperature di 10-18 gradi Celsius e un'umidità dell'80-90%. Per prevenire la formazione di muffa, evitare ambienti a bassa temperatura e alta umidità.
Una buona circolazione dell'aria assicura una minore umidità e inibisce lo sviluppo dell'oidio.
Ecco come appare l'oidio sulle piante
L'oidio non tollera le alte temperature. La luce solare diretta aiuta a frenare la crescita della muffa perché i forti raggi del sole uccidono le spore prima che possano diffondersi. Le piante che sono all'ombra per la maggior parte della giornata rimangono più fresche e questo incoraggia la crescita della muffa.
Non usare mai foglie o frutti infetti come pacciame o compost. Rimuovere le foglie e gli steli infetti e sm altirli correttamente.
Petali di rosa colpiti da oidio
Mentre l'acqua stessa non incoraggia la crescita della muffa, spruzzare acqua sulle foglie può diffondere le spore. Ecco perché non usi un sistema di irrigazione per innaffiare le tue piante da giardino.
Esiste un'ampia varietà di piante ibride resistenti o tolleranti alla crescita dell'oidio. Le piante resistenti avranno meno probabilità di sviluppare oidio. Le piante tolleranti sono meno colpite dagli effetti negativi di un attacco fungino.
Cosa aiuta con l'oidio?
Utilizzare rimedi naturali contro l'oidio
8 rimedi casalinghi naturali contro l'oidio su rose e altre piante da giardino:
- Bicarbonato di potassio
- latte
- Olio di Neem
- Aceto
- Lievito in polvere
- aglio
- Zolfo
- Fungicidi al rame
Bicarbonato di potassio
Il bicarbonato di potassio è un fungicida sicuro ed efficace che uccide le spore al contatto
Mescolare 3 cucchiai di bicarbonato di potassio, 3 cucchiai di olio vegetale e mezzo cucchiaio di sapone in 3,5 litri di acqua. Spruzzare la miscela sulle piante colpite.
Trattare la muffa con bicarbonato di sodio, olio di neem, olio per l'orticoltura o zolfo è molto efficace e sicuro per l'ambiente
latte
Numeri studi hanno dimostrato che il latte e/o il siero di latte possono uccidere l'oidio in modo ancora più efficace dei fungicidi chimici. Gli scienziati non sono sicuri del perché il latte sia così efficace, ma credono che il latte interagisca con il sole per produrre radicali liberi tossici per il fungo.
Latte contro l'oidio sulle rose
Mescolare 3 parti di acqua con 2 parti di latte o siero di latte e spruzzare sulle piante colpite ogni due settimane. Puoi anche usare il latte intero non diluito per un effetto più forte.
o:
Mescolare 30 g di latte in polvere con 2 litri di acqua e spruzzare sulle piante colpite due volte a settimana.
Olio di Neem
Neem Oil è composto dai semi e dai frutti dell'albero sempreverde del neem ed è abbastanza potente da uccidere l'oidio in meno di 24 ore. L'olio agisce aumentando il metabolismo della pianta interferisce e blocca la produzione di spore.
Aggiungere 3 cucchiai di olio di neem a 3,5 litri di acqua e mescolare bene. Con questo puoi spruzzare le piante colpite una volta alla settimana. Dopotutto, i boccioli ei fiori della pianta non vengono trattati.
L'olio di neem è un pesticida naturale
Aceto
L'acido acetico nell'aceto di mele è molto efficace nella lotta contro l'oidio. Assicurati che la miscela di aceto non sia troppo forte poiché l'acido acetico può bruciare le foglie della pianta.
Mescolare 4 cucchiai di aceto (soluzione al 5%) con 3,5 litri di acqua. Spruzza le piante colpite ogni tre giorni.
L'acido acetico è molto efficace
Lievito in polvere
Il bicarbonato di sodio ha un pH di 9, che è molto alto! Il trattamento con bicarbonato di sodio alza il pH delle piante e crea un ambiente fungicida molto alcalino.
Sciogliere un cucchiaio di bicarbonato di sodio e mezzo cucchiaino di sapone liquido in 3,5 litri di acqua.
Spruzza la miscela sulle foglie colpite e scarta la quantità rimanente. Non utilizzare alla luce del giorno.
Il lievito in polvere è un rimedio naturale che si trova in ogni casa
Spruzza le foglie delle piante colpite
aglio
Aglio ha un alto contenuto di zolfo ed è un efficace agente antimicotico. L'olio all'aglio può essere acquistato in commercio se non si desidera preparare la soluzione a casa.
Schiaccia sei spicchi d'aglio. Mescolare insieme 30 ml di olio biologico come l'olio di neem e 30 ml di alcol denaturato. Unire la miscela di aglio e olio e lasciare indurire per due giorni
Filtra l'aglio e tieni il liquido e l'aglio separatamente.
Immergere l'aglio in una tazza d'acqua per un giorno. Quindi filtrare ed eliminare l'aglio.
Mescolare la miscela di olio e acqua all'aglio e aggiungere altri 3,5 litri di acqua.
Spruzza le foglie delle piante colpite.
Misto fatto in casa con aglio
Zolfo
Zolfo è un prodotto naturale molto efficace nella prevenzione e nel trattamento dell'oidio. Questo è venduto come polvere o come liquido.
Seguire attentamente le istruzioni di dosaggio e indossare guanti, protezione per gli occhi e mascherina. Evitare di inalare lo zolfo o con esso per metterti in contatto.
Fungicidi al rame
Il rame è un fungicida molto efficace, ma è molto importante seguire attentamente le indicazioni. Troppo rame è dannoso per la pianta e il suolo.
Armati di questi rimedi casalinghi, puoi combattere l'oidio sulle piante in pochissimo tempo!